top of page

"Les Italiens"... Comédie humaine.

La fotografia è l'unico linguaggio che può essere compreso in qualsiasi parte del mondo
Bruno Barbey
ree

Noi che abbiamo avuto il piacere di incontrarlo, lo vogliamo ricordare così... Al centro dei fotografi più importanti che hanno operato all’interno della storica agenzia Magnum Photos.


All'inizio degli anni '60, Bruno Barbey attraversò l'Italia da nord a sud cercando di catturare lo spirito della nazione. "Les Italiens" è una suggestiva raccolta della moderna comédie humaine, tra mendicanti, preti, suore, carbinieri, prostitute e mafiosi; figure archetipiche il cui fascino esotico ha contribuito a rendere così popolari i film di Pasolini, Visconti e Fellini.


L'Italia che “alza la testa” dopo gli orrori e le miserie generati dalla guerra. La classe media, dopo tante sofferenze, ha conosciuto il boom economico, un entusiasmo forse illusorio, una nuova società forse troppo all'americana per certi versi.

La musica, la moda, la gioventù... la gente incominciava ad esprimere il proprio status in maniera marcata con qualche soldo in più nelle tasche.


Eppure in questo contesto c'erano ancora sacche di estrema povertà, soprattutto nel centro-sud del paese. L'Italia era una terra di aspri contrasti e questo ci viene raccontato in modo affascinante con un filo nostalgico dal grande Bruno Barbey nel suo meraviglioso libro "Les Italiens" dove offre ai nostri occhi questo straordinario affresco dell'Italia di quel tempo.


Sono stati tanti i fotografi di altri paesi che hanno documentato l'Italia e gli italiani, da Henri Cartier-Bresson a William Klein ma il reportage di Bruno Barbey è un fulgido esempio di come un fotografo capace di immergersi in un lavoro documentario possa riuscire ad individuare certe sfumature in modo straordinario.


I reportage dall’Italia diventeranno ben presto un progetto editoriale articolato, promosso e incoraggiato da Robert Delpire, editore che all'epoca aveva da poco curato la pubblicazione di altri due libri simili per soggetto e impostazione: Les Américains di Robert Frank e

Les Allemands di René Burri.

Il lavoro viene terminato già nel 1964 ma, sebbene molte foto appariranno su numerose riviste proprio in quegli anni, verrà pubblicato in forma di volume solo nel 2002.


(Foto © Bruno Barbey / Magnum Photos)

ree

Palermo 1963


ree

Genova 1962


ree

Bambini e mendicante, Napoli 1962


ree

Roma 1966


ree

Napoli 1966


ree

Interni di casa, Napoli 1966


ree

Marinai, Napoli 1966


ree

Uomini in congedo dal servizio militare. Roma 1963


ree

Sostenitori durante una partita di calcio. Milano 1966


ree

Napoli 1966


ree

Napoli 1966


ree

Roma, 1966


ree

Paesane, Napoli 1966


ree

Roma 1964


ree

Toscana 1966


ree

Contadini, Toscana 1966


ree

Firenze 1964


ree

Caltanissetta 1966


ree

Milano 1966


ree

Napoli 1966


ree

Delta del Po, Emilia Romagna 1966


ree

Milano 1966


ree

Milano 1966


ree

Calabria 1966


ree

Napoli 1964


ree

Napoli 1964


ree

Napoli 1964


ree

Roma 1966


ree

Roma 1964


ree

Roma 1964


ree

Roma 1964


ree

Roma 1962


ree

Roma 1964


ree

Roma 1964


ree

Roma 1964


ree

Palermo 1964


ree

Milano 1964


ree

All'Opera, Milano 1964


ree

Milano 1964


ree

Milano 1964


ree

Roma 1966


ree

Napoli 1964


ree

Stazione ferroviaria, Milano 1964


ree

Quartiere di Trastevere, Roma 1966


ree

Negozio vicino al Vaticano, Roma 1966


ree

Banda cittadina, Trapani 1966


ree

Trapani 1966


ree

Napoli 1964


ree

Matera 1964


ree

Campagne vicino a Matera 1964

Comments


PERCORSI FOTOGRAFICI da un'idea di Michel Guillet

in collaborazione con Studio 22

P.iva 01917550491

 

 

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • YouTube Icona sociale
bottom of page