Chi siamo.
PerCorsi Fotografici nasce da un'idea di condivisione fotografica a 360°, un percorso che non si limita a trasmettere conoscenze tecniche, ma che punta a una profonda consapevolezza emotiva e visiva. Il nostro obiettivo è accompagnare ogni partecipante a esplorare e riscoprire il proprio rapporto con la fotografia, attraverso un cammino che rimane aperto e soggettivo, dove ogni stile si sviluppa in modo unico. Non siamo interessati a imporre un modello fotografico, ma a stimolare una riflessione profonda e un'esperienza personale.
La nostra scuola non si limita alla lezione teorica, ma favorisce il confronto, la partecipazione attiva e la creazione di una comunità che cresce insieme. Per questo motivo oltre ai corsi di fotografia, organizziamo eventi, workshop, incontri con grandi autori e escursioni fotografiche.
Ogni studente ha l'opportunità di esplorare la fotografia in modo completo, anche attraverso la consultazione di libri fotografici che mettiamo a disposizione durante tutto il percorso.
OBIETTIVI DELLA SCUOLA
Il nostro PerCorso non richiede motivazioni particolari per intraprendere il cammino, perché ogni fotografo si sviluppa seguendo il proprio percorso unico.
TECNICA E TEORIA
Approfondire la tecnica (tempi, diaframmi, sensibilità) e la teoria della fotografia, per acquisire un pieno controllo sugli strumenti e sviluppare una conoscenza solida.
STORIA DELLA FOTOGRAFIA E GRANDI AUTORI
Esplorare il lavoro di grandi maestri come Henri Cartier-Bresson, Ansel Adams, Luigi Ghirri e Josef Koudelka, per comprendere come la loro visione e il loro approccio abbiano influenzato la fotografia.
PRATICA E CONDIVISIONE
Offriamo uscite fotografiche collettive e letture critiche delle immagini prodotte, incentivando ogni partecipante a sviluppare una propria visione personale.
Michel Guillet
FONDATORE E DOCENTE
Michel Guillet è un fotografo professionista che focalizza l’attenzione sulla percezione e sul filtrare il mondo attraverso la propria esperienza vissuta, con l’obiettivo di far sì che la fotografia diventi una testimonianza del tempo.
Dal 2018, gira per l'Europa portando avanti un importante progetto fotografico sui campi di concentramento nazisti che vedrà la sua conclusione nel 2025.
Nel corso della sua carriera, ha avuto il privilegio di fotografare eventi internazionali di rilevanza, come il concerto a Milano tratto dal film Pope Francis: A Man of His Word, diretto da Wim Wenders, con musica e arrangiamenti di Laurent Petitgand.
Michel ha anche curato e partecipato a mostre fotografiche, tra cui la collettiva “Prospettive D’autore” e la personale “Les Arènes” a Livorno, nella sua città natale. Inoltre, in occasione del trentennale della caduta del muro di Berlino, ha organizzato la mostra “Poi Cadde Il Muro di Berlino” con la galleria Extra Factorye l’Associazione Gian Butturini.
Dal 2020, Michel collabora attivamente con l’Associazione Gian Butturini per la preparazione di mostre e documentari tratti dall’immenso archivio dell’associazione.
Michel ha organizzato numerosi workshop con fotografi di fama internazionale, come Alberto Selvestrel, Toni Thorimbert e Nikos Economopoulos dell'agenzia Magnum Photos. Inoltre, dal 2021 ha iniziato una collaborazione fotografica con il cantante Manuel Aspidi.
Nel frattempo, Michel ha continuato a lavorare come formatore fotografico in sessioni aziendali di Outdoor Training, collaborando con multinazionali come First Stop e Bridgestone per la formazione manageriale.
La sua passione per la fotografia lo ha portato anche a fondare PerCorsi Fotografici, un progetto formativo che, attraverso corsi di introduzione alla fotografia, si propone di trasmettere la sua esperienza e visione, aiutando gli studenti a sviluppare una visione personale e profonda del mondo attraverso la fotografia.
